Alex Santandrea è riconosciuto tra i pionieri della frangitura di ultima generazione in Emilia-Romagna, è tra i giovani che stanno contribuendo con passione e competenza al rinnovamento dell’olio italiano di qualità.

Nel cuore verde dell’Appennino faentino, lungo il suggestivo Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, là dove le colline si alternano a calanchi e i profumi delle erbe spontanee si intrecciano con quelli delle vigne e degli uliveti, sorge l’Azienda Agricola Prata, a Casola Valsenio (Emilia-Romagna). Un luogo autentico, ancora integro, dove la natura detta i tempi e l’agricoltura è parte viva del paesaggio e della cultura locale. A guidare questa realtà sono Massimo e Alex Santandrea, padre e figlio, custodi di una filiera agricola integrata che affonda le sue radici in una visione profonda del territorio: pesche, albicocche, viti e olivi coltivati con passione e trasformati in loco, all’interno di un frantoio aziendale di ultima generazione, fortemente voluto da Alex Santandrea. Alex rappresenta una nuova generazione di agricoltori che scelgono di restare, innovare e costruire valore con le proprie mani. Il suo coraggio sta nell’unire visione imprenditoriale e amore per la terra, giorno dopo giorno, bottiglia dopo bottiglia. Dalla potatura alla raccolta, dalla frangitura all’imbottigliamento, tutto avviene all’interno dell’azienda. Un controllo totale della filiera che consente di ottenere oli extravergini dal profilo organolettico integro, sincero e certificato, vera espressione del paesaggio in cui nascono.

Un’eccellenza tecnica che ha contribuito a consolidare la reputazione dell’Azienda Prata come voce autentica del territorio romagnolo, capace di valorizzare la propria identità olivicola con competenza, rispetto e spirito innovativo. L’azienda ha recentemente avviato un importante rinnovamento del patrimonio olivicolo, con circa 1.000 nuovi ulivi progettati per la raccolta meccanica, in un’ottica di sviluppo sostenibile e agricoltura moderna. L’Azienda Agricola Prata è oggi un esempio autentico di come la tradizione possa dialogare con la tecnologia per dar vita a un olio che racconta la storia e il carattere di un intero territorio.